TOUR DEL GIAPPONE - novembre 25

dal 30 ottobre al 08 novembre 2025

Programma dettagliato

 

30 ottobre - VERONA / MILANO / DOHA

Ritrovo e partenza in pullman GT privato per l’aeroporto di Milano Malpensa. Formalità d’imbarco e partenza alle ore 22:10 con volo Qatar Airways per Doha. Pasti e pernottamento a bordo. 

31 ottobre - DOHA / TOKYO

Arrivo a Doha alle ore 05:50, coincidenza con il volo Qatar Airways alle ore 08:40 per Tokyo - aeroporto di Haneda, dove si giungerà dopo la mezzanotte. Incontro in aeroporto con lo staff dei nostri corrispondenti locali  e trasferimento in pullman privato in albergo “Prince Hotel Tokyo”.  Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.

01 novembre - TOKYO

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida privata parlante italiano e giornata dedicata alla visita della città. La giornata odierna sarà dedicata alla zona di Asakusa, il Tempio di Sensō-ji , la Tokyo Skytree, i Giardini di Hama-rikyu ed il quartiere di Ginza. Il distretto di Asakusa è situato  nella parte nord-est di Tokyo, alla fermata finale della metropolitana della linea Ginza: è una delle parti meno caotiche della capitale dove ancora si incontrano ragazze che passeggiano in kimono e numerosi risciò in giro per le strade. Da notare come la maggior parte degli edifici della capitale nipponica non superi i cinquant'anni di "anzianità" (anche a causa dei bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale), mentre in questo quartiere si possono ancora scorgere palazzi e abitazioni costruite negli anni cinquanta e sessanta del Novecento. Visita del Tempio Asakusa Sensō-ji, dedicato alla dea della misericordia Kannon. Prima di accedere al padiglione centrale dove è custodita (ma non visibile) la statua dorata della dea, si percorrerà la Nakamise-dori, un lungo viale d’accesso, costellato di colorate e tradizionali botteghe di manufatti artigianali, dolci e biscotti salati, tè da ogni regione del Giappone. Inaugurata nel 2012, la Tokyo Skytree si innalza al rango di seconda torre più alta del mondo, e di prima in materia di teletrasmissione. Alta 634 metri, essa appare come il nuovo punto di riferimento della capitale giapponese. Costruita sulle rive del Sumida, la Tokyo Skytree, torre di trasmissione digitale, domina ormai la sua sorella maggiore, la Torre di Tokyo, eretta nel 1958. L’obiettivo sembra chiaro: fare della Tokyo Skytree un luogo imprescindibile per la vita economica e culturale di Tokyo. Salita alla Piattaforma panoramica, la cui vista permette di apprezzare Tokyo e dintorni sotto diversi angoli. Se il sole è alto nel cielo… la silhouette del Monte Fuji si nota da lontano. Pernottamento in hotel. 

02 novembre - TOKYO 

Prima colazione in hotel. Seconda giornata dedicata al proseguimento delle visite: il distretto di Harajuku, il tempio di Meiji-jingu,  la via Takeshita-dori, Omotesando, Shibuya. ll tempio Meiji-jingu è un santuario shintoista, il più importante della città e uno degli edifici più simbolici di Tokyo. Nel culto shintoista si venerano i Kami cioè spiriti della natura, per questo i suoi santuari sono sempre immersi in zone naturali come parchi, boschi o giardini. Il santuario è inserito nel parco Yoyogi, costituito da più di centomila alberi inviati da ogni angolo del Giappone per onorare la memoria dell’imperatore Meiji (1852-1912) che dà il nome al santuario. Qui non sembra di stare in centro a Tokyo, i rumori della città vengono filtrati dalla fitta vegetazione. Passeggiata lungo la Takeshita-dori, nel quartiere di Harajuku: è una delle strade più frequentate dai giovani di Tokyo per via dei negozi di abbigliamento in cui trovare i capi più strani e curiosi. Dal punk al gothic passando per lo stile lolita e fluon, a Takeshita-dori ci sono negozi storici che hanno segnato la moda “alternativa” di Tokyo. Si procede poi verso Omotesando: conosciuta come una delle zone più alla moda della città. Questo viale iconico offre una miscela unica di stile, raffinatezza e creatività. Omotesando è anche rinomata per la sua straordinaria architettura moderna, con negozi di punta progettati da architetti di fama mondiale come Tadao Ando, SANAA e Toyo Ito. Queste meraviglie architettoniche presentano design innovativi, materiali unici e una perfetta integrazione con gli alberi di zelkova del viale, creando un paesaggio accattivante e di grande impatto visivo. Assolutamente da non dimenticare, poi, l’incrocio più famoso del mondo, lo Shibuya crossing, dove ad ogni intervallo di semaforo si incrociano migliaia di persone da ogni angolo del quartiere. Nei momenti di maggior affollamento la vista è quasi ipnotica. Qui si trova anche la statua di Hachiko, il cane di razza Akita che, dopo la morte improvvisa del suo padrone, si recò per quasi 10 anni, ogni giorno della sua vita, ad aspettarlo davanti alla stazione dove il suo amico prendeva ogni giorno il treno. Pernottamento in hotel. 

03 novembre - TOKYO / KANAZAWA

Prima colazione in hotel. Si lasceranno le valigie presso la reception dell’albergo e saranno trasferite con corriere direttamente all’hotel di Kyoto. Si ricorda di portare un piccolo bagaglio per il pernottamento a Kanazawa. Trasferimento in pullman alla stazione ferroviaria e partenza in treno ad alta velocità “Shinkansen” per Kanazawa. Arrivo a Kanazawa ed inizio della visita guidata. Visita del Kenroku-en garden, considerato uno dei tre giardini più belli di tutto il Giappone. Creato nel 1676, deve il suo nome di “giardino dei sei elementi” alle sue qualità: immensità, solennità, accurata progettazione, venerabilità, freschezza (per i corsi d’acqua che lo attraversano) e paesaggi incantevoli. La zona ha inoltre conservato intatta l’atmosfera delle residenza dei samurai (bukeyashiki), alcune delle quali sono accessibili al pubblico, come la Seison-kaku. Situata a due passi dal giardino Kenroku-en, la porta Ishikawa-mon resta la più antica testimonianza storica di tutto il parco. Eretta nel 1788, è scampata agli ultimi incendi, specialmente a quello del 1881. Delle nuove aggiunte e migliorie dovrebbero essere apportate nei prossimi anni, affinchè il castello di Kanazawa possa progressivamente rinascere dalle sue ceneri. Visita al Quartiere di Nagamachi. Nagamachi era un quartiere di samurai situato ai piedi dell'ex Castello di Kanazawa, dove i samurai e le loro famiglie risiedevano abitualmente. L'area conserva un ambiente storico con case, muri di terra, cancelli d'ingresso privati, vicoli e canali d'acqua. Kanazawa è anche un vero e proprio scrigno dell’artigianato artistico: ci sono i kimono di seta Kaga-Yuzen, le ceramiche di Kutani e Ohi, le lacche Wajima trattate sia in foglia che in polvere d’oro, etc. Al termine della visita guidata, sistemazione in albergo “hotel Daiwa Roynet Kanazawa Miyabi” e pernottamento.

04 novembre - SHIRAKAWA-GO / KYOTO

Prima colazione. Trasferimento in pullman  a Shirakawa-go.   Adagiato nel cuore delle montagne, Shirakawa-go è un tranquillo villaggio attraversato da un fiume e circondato da campi di riso. Grazie alle case tradizionali costruite in stile gassho-zukuri, questi villaggi sono stati dichiarati nel 1995 Patrimonio mondiale dell’umanità. La caratteristica principale di queste case di legno è il tetto di paglia spiovente triangolare, simile nella forma a delle mani congiunte (gassho), necessario per far fronte al peso della neve, abbondante in questa regione. Si tratta di case di ampie dimensioni, lunghe 18 metri e larghe 10, a quattro piani, in cui convivono diverse generazioni. L’ultimo piano è tradizionalmente destinato all’allevamento dei bachi da seta. Ritorno direttamente alla stazione ferroviaria di Kanazawa e partenza in treno per Kyoto. A piedi si raggiungerà l’hotel “Daiwa Roynet Kyoto Ekimae Premier”, situato a brevissima distanza dalla stazione. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. 

05 novembre - KYOTO

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata in pullman di Kyoto. A Kyoto, città di templi e giardini, di atmosfere rarefatte e di arti tramandate attraverso i secoli, si percepisce distintamente la presenza di una storia antica. Non c’è bisogno di lavorare troppo con l’immaginazione: scampata alla seconda guerra mondiale, Kyoto è una città moderna (con ca 1 milione e mezzo di abitanti) ma conserva antichi quartieri di case in legno, quasi duemila luoghi di culto ed una grande natura. Ben 17 monumenti storici a Kyoto sono classificati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco che testimoniano il valore della città. Si visiteranno: il Tempio Kinkakuji, il Tempio Kiyomizu-dera e il Castello Nijo. Nel pomeriggio si effettuerà anche una passeggiata nel quartiere più tradizionale della città: Gion.  Pernottamento in hotel. 

06 novembre - esc. a NARA

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, culla dell’arte, della letteratura e della cultura giapponese. La pianta architettonica della città è a scacchiera, secondo i principi della geomanzia cinese. Fino al 784, la città imperiale brilla per eccellenza culturale, politica e spirituale. Vi nacquero le "sei sette" buddiste dette di Nara che influenzeranno fortemente gli imperatori nelle loro decisioni politiche.  Visita al Tempio di Todaiji. Passaggio nel Fushimi Inari Taisha, santuario shintoista tra i più importanti di questo paese dedicato ad Inari, divinità del riso e del sakè, e famoso nel mondo grazie alla sua caratteristica galleria di oltre 10.000 portali sacri di legno (tori-i) rosso vermiglio. Rientro a Kyoto e pernottamento in hotel. 

07 novembre - KYOTO / OSAKA / DOHA

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Osaka, dove si ammirerà, in esterni, lo spettacolare Osaka-jo, uno dei castelli più iconici del Giappone. La costruzione originale risale al 1583, quando il signore feudale Toyotomi Hideyoshi lo fece erigere per simboleggiare il suo potere e la sua autorità nella regione. Si proseguirà, poi, verso Dotonbori, situata lungo il fiume omonimo, che non si può non riconoscere per i suoi cartelli luminosi e le insegne al neon. Il canale è fiancheggiato da una passeggiata pedonale con numerosi ristoranti e negozi. Questo quartiere è un paradiso per gli amanti del cibo di strada dove gustare alcune delle specialità culinarie di Osaka, come il takoyaki (palle di polpo), okonomiyaki (pancake salato giapponese), kushikatsu (spiedini fritti) e molto altro. Salita sull’Umeda Sky Building: noto per la sua architettura distintiva, l’edificio è costituito da due torri collegate da un ponte aereo aperto chiamato “The Floating Garden Observatory.” Al termine, trasferimento in pullman all’aeroporto di Osaka Kansai. Procedure di check-in. Partenza alle ore 17:45 con volo Qatar Airways per Doha dove si giungerà alle ore 23:45. 

08 novembre - DOHA / MILANO / VERONA

Alle ore 02:30 volo per l’aeroporto di Milano Malpensa. Arrivo alle ore 06:55 e trasferimento in pullman GT a Verona.

Programma dettagliato

Contattaci per informazioni o per un preventivo personalizzato

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x