NUOVA ZELANDA - MARZO 26
dal 2 al 19 marzo 2026
VERONA / MILANO / DUBAI
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman per l’aeroporto di Milano, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo di linea Emirates per Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
DUBAI
Arrivo a Dubai, scalo e proseguimento sul volo diretto Emirates per Auckland, pasti e pernottamento a bordo.
DUBAI / AUCKLAND
Arrivo ad Auckland in tarda mattinata, dopo le procedure d'ingresso e ritirato il bagaglio, incontro con la guida locale di lingua italiana e trasferimento all'hotel (camere a disposizione dalle ore 14:00). Assistenza al check-in, cena e pernottamento in hotel.
AUCKLAND: WAIHEKE ISLAND & WINE
Prima colazione in hotel. Con la guida parlante italiano si raggiunge a piedi il Wharf di Auckland per l'imbarco sul ferry Fullers360. Dopo 40 minuti di navigazione si approda a Waiheke Island, una gemma incastonata nel golfo di Hauraki. L’isola è un paradiso per gli amanti della natura, gli amanti del vino e coloro che cercano tranquillità, fra piccoli villaggi, spiagge solitarie e vigneti. Tour dell'isola e pranzo in ristorante. Rientro in città nel pomeriggio e trasferimento a piedi all'hotel. Per la cena breve trasferimento libero a piedi al ristorante Orbit in cima alla Sky Tower. Pernottamento in hotel.
AUCKLAND / ROTORUA (235km)
In mattinata incontro con la guida ed inizio del tour con vista della città incluso l’ingresso all’ Auckland Museum. A seguire partenza con veicolo privato per Rotorua ,“capitale” della cultura Maori, la cittadina ospita la più grande comunità Maori della N.Z. Il percorso si snoda attraverso paesaggi collinari ricoperti da tappeti di erba che ospitano centinaia di migliaia di pecore. . Nel pomeriggio trasferimento al Te Puia Village, dove vi immergete nell’universo ancestrale della cultura Maori. La giornata si conclude con una cena tipica Maori, accompagnata da musiche tradizionali.
ROTORUA 100%
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta di Rotorua che si affaccia sull’omonimo lago, la foresta secolare di Redwood i giardini del governo. Incluso ingresso al parco geotermale di Waimangu Volcanic Valley, uno dei principali e spettacolari di Rotorua. Cena e pernottamento in hotel.
ROTORUA / TONGARIRO NATIONAL PARK (240km)
Prima colazione in hotel. Il viaggio continua direzione sud. Come un grande punto blu, tra Rotorua e la vostra località di oggi, si trova il maestoso lago Taupo: il più grande specchio d'acqua dell'Oceania (616 km2). E’ al centro di un'importante area vulcanica con parchi geotermale sparsi in tutta la regione. La prima tappa di oggi è il parco geotermale di Wai-O-Tapu. Visita a piedi ritmo lungo i sentieri che conducono alle piscine di acqua bollente, agli enormi crateri vulcanici, ai laghi di vapore e alle piscine termali naturali immerso in un'atmosfera di colori surreali. Giornata che prosegue con la vista della valle de Wairakei Geothermal con fermata alle Huka Falls sul fiume Waikato. Il salto è di soli 20 metri, ma la portata di 220.000 litri d’acqua al secondo, creatasi dal restringimento del fiume che in questo punto, passa da 100 metri a soli 15 metri di ampiezza, amplificando enormemente la furia dell'acqua. Arrivo a Ohakune nel pomeriggio e tempo a disposizione per relax. Cena in hotel.
TONGARIRO / WELLINGTON (320Km)
Prima colazione in hotel. Oggi si raggiunge la punta meridionale dell’isola nord. Dal finestrino, scorrono immagini che compongono il puzzle di questa giornata. Capitale della Nuova Zelanda, Wellington è indubbiamente la cittadina più bella del paese, con il suo waterfront, archietture coloniali degradanti sulla collina, che si affacciano sullo stretto di Cook. Cena e pernottamento in hotel.
WELLINGTON / PICTON / NELSON (150km)
Prima colaizone in hotel. Dall'hotel brevissimo trasferimento alla Cable Car per salire a bordo di un trenino storico a cremagliera che si inerpica dal cuore del centro città, su per la collina di Kelburn, fino al belvedere arroccato in alto sopra la città, dal quale si gode di una magnifica vista a 180°. A seguire trasferimento al porto, per l’imbarco sul traghetto Interislander. Si esce da Fitzroy Bay e si naviga nello stretto di Cook, arrivati a Arapawa Island, il paesaggio muta e sembrerà di navigare all’interno di un fiordo norvegese con tante isole verdi. Dopo 3 ore arrivo a Picton. Per molti viaggiatori le regioni di Marlborough e Nelson costituiscono il primo approdo alla South Island, che gli abitanti del posto chiamano ‘terraferma’. Dopo esservi lasciati alle spalle la ventosa Wellington e aver attraversato le acque agitate del Cook Strait, rimarrete sorpresi dal cambio del clima dove mediamente le temperature sono fino a 10 gradi superiori a quelle di Wellington . Lungo la Charlotte Drive ci si ferma nella località di Havelock. Destinazione finale di oggi, è la località di Nelson ai confini del grande parco nazionale: Abel Tasman N.P. che scopriremo il giorno successivo. Cena e pernottamento in hotel.
ABEL TASMAN NATIONAL PARK (325km)
Prima colazione in hotel. L’Abel Tasman è il parco più gettonato, conosciuto, nominato, sognato, vissuto, desiderato, ambito... Patria degli sport all’aperto, dal clima temperato, è meta di vacanzieri e di appassionati di trekking e biking. Si accede al parco dal mare a bordo di shuttle boat con interessanti camminate nelle località di Totaranui e Anchorage, con la sua bellissima spiaggia. Pranzo a picnic incluso con box lunch. Rientro in shuttle boat a Kaiteriteri e proseguimento per Nelson. Serata a disposizione e pernottamento in hotel.
NELSON / GREYMOUTH (325km)
Prima colazione in hotel. Oggi vi sposterete sulla selvaggia West Coast, lungo la SH6. Superata Inangahua, si svolta in direzione Westport. La strada da qui in poi sfila sinuosa lungo il Buller River, si incunea tra piccoli canyon ammantati da una fitta foresta boschiva, amplificando la bellezza del viaggio on the road. A seconda delle condizioni meteo, possibilità di una sosta a Cape Foulwind sosta per osservare da vicino colonia di leoni marini. Tempo a disposizione prima di ripartire alla volta di Punakaiki, per visitare le Pancake Rocks: formazioni rocciose naturali che emergono dalla costa, composte di calcare e roccia dura stratificata nel corso di milioni anni. Al termine della visita si prosegue per la località di Greymouth dove si trascorrerà la notte. Cena e pernottamento in hotel
GREYMOUTH / HOKITIKA / FRANZ JOSEF (190km)
Prima colazione in hotel. Il leitmotiv di oggi è: paesaggio in movimento. Senza nulla togliere alle località che via via si incontrano, il clou della giornata è la strada che sfila lungo un tratto di costa sferzato dalle onde con splendidi panorami sul Mar di Tasmania. La statale SH6, da Puankaiki e Hokitika è considerata (da Lonely Planet) uno dei 10 dieci migliori itinerari automobilistici di tutto il pianeta. Sosta a Hokitika capitale per la lavorazione della giada, tempo a disposizione. Arrivo in giornata a Franz Josef collocata alle pendici dei ghiacciai delle Alpi del Sud. Cena e pernottamento in hotel.
FRANZ JOSEF / WANAKA (290km)
Prima colazione in hotel. Proseguiamo verso sud lungo la SH6 e attraversiamo il passo di Haast per proseguire verso l'interno giungere nella remota località di Wanaka uno dei gioielli dell’Otago Peninsula. Wanaka è una pittoresca cittadina situata sulla sponda meridionale del lago Wanaka, circondata da imponenti montagne, tra cui il Monte Aspiring, Wanaka offre panorami spettacolari in ogni stagione. Il lago Wanaka, con le sue acque turchesi, è un vero e proprio gioiello. Cena e pernottamento in hotel.
WANAKA / QUEENSTOWN (95km)
Prima colazione in hotel. Viaggio nella terra che ha dato il set cinematografico della trilogia: “Il Signore degli Anelli” come Isengard e Anduin River. Visitiamo i dintorni di Wanaka e partiamo alla volta della "Regina del Sud": Queenstown. Capitale dell'avventura, qui sono nati diversi sport estremi, vivace, dinanica con tanti negozi e ristoranti, è la meta turistica di montagna piu' famosa del Pacifico. Circondata dalle maestose montagne The Remarkables e affacciata sul lago Wakatipu, Queenstown offre panorami che tolgono il fiato. Cena e pernottamento in hotel.
QUEENSTOWN: MILFORD SOUND (300km)
Prima colazione in hotel. La prima parte di strada scorre lungo il profilo delle sponde del Wakatipu Lake, per poi incunearsi tra le montagne del sud, per un’entusiasmante percorso via terra lungo la SH 94l. La striscia d’asfalto si addentra nell'Homer Tunnel (autentica impresa ingegneristica di 1200 metri) per emergere nello spettacolare Cleddau Canyon, dove nei millenni l’omonimo fiume ha modellato forme arrotondate e bacini naturali. Arrivati al porto di Milford effettuerete una minicrociera che vi porterà fino al Mar di Tasmania, passando sotto il maestoso Picco di Mitre (1683 metri) e la cascata di Bowen, alte circa 160 metri. Il fiordo è lungo 15 km e raggiunge la profondità massima di 290 metri. Il Parco di Fiordland è caratterizzato da frequenti precipitazioni (quasi 7000 millimetri annui), ma quando la pioggia è intensa, il fiordo appare ancora più impressionante per le decine di immense cascate che sgorgano dalle cime delle montagne. Pranzo a buffet. Al termine della crociera, partenza in mini coach per Queenstown, arrivo previsto in tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel.
QUEENSTOWN (100km)
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita di Queenstown a seguire usciamo dalla città e andiamo a scoprire il villaggio di Arrowtown un incantevole borgo che conserva intatto il fascino della corsa all'oro. Situato a breve distanza da Queenstown, offre un'atmosfera rilassata e un'opportunità unica di immergersi nella storia del paese. Architettura storica: Buckingham Street, la via principale di Arrowtown, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Le case in pietra e mattoni, risalenti all'epoca della corsa all'oro, creano un'atmosfera unica e suggestiva. Si prosegue con una sosta al Kawarau Bridge alto 45 metri mecca di tutti i bungy jumping, infatti qui venne inventato e fatto il primo salto di bungy jumping al mondo. Rientro in città nel pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.
QUEENSTOWN / AUCKLAND / DUBAI
Prima colazione in hotel e trasferimento collettivo in aeroporto. Volo per Auckland, cambio aeromobile e proseguimento per Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
DUBAI / MILANO /VERONA
Arrivo a Dubai, cambio aeromobile e proseguimento per Milano. All’arrivo trasferimento in pullman a Verona. Fine dei servizi.