IL VERO MADAGASCAR - OTTOBRE 25
dal 23 ottobre al 3 novembre 2025
23/10/2025 VERONA / MILANO / DUBAI
Ritrovo e partenza in pullman GT per l’aeroporto di Milano Malpensa. Formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Emirates per Antananarivo, pasti e pernottamento a bordo.
24/10/2025 DUBAI / ANTANANARIVO
Arrivo a Dubai, cambio aeromobile e proseguimento per Antananarivo con scalo tecnico a Seychelles (senza scendere dall’aeromobile). All’arrivo in Madagascar nel primo pomeriggio disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.
25/10/2025 ANTANANARIVO / MORONDOVA
Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo per Morondava, la capitale del Regno Menabe situata lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. La città di Morondava è riconosciuta anche come la capitale dell'etnia dei Sakalava, famosi soprattutto per la loro arte funeraria. Incontro con la guida che vi accompagnerà durante il percorso e partenza per la visita del sito “Zazamalala Wildlife Centre”, un giardino botanico che raccoglie una vasta collezione di piante provenienti dalla foresta spinosa del Sud del Madagascar, 100 palme diverse e numerosi alberi, arbusti, liane e orchidee. Si potranno anche vedere alcuni lemuri e camaleonti, tra cui il camaleonte gigante di Oustalet. Pranzo con lunch box. A fine pomeriggio, appuntamento con il tramonto al famoso “Viale dei Baobab”, uno dei paesaggi più noti e fotografati di tutto il Madagascar. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
26/10/2025 MORONDOVA / KIRINDY / MORONDOVA
Dopo la prima colazione in hotel partenza in 4x4 per l’escursione alla riserva di Kirindy, una riserva forestale che ha come scopo preservare e soprattutto evitare il disboscamento della regione. Nella foresta è possibile ammirare due specie di baobab, palme e piante medicinali. La fauna ospita sei specie di lemuri, varie specie di uccelli, rettili e una rara specie di tartaruga di acqua dolce, che si trova solo nella regione e nei dintorni di Morondava. Si giunge così presso il viale più celebre del Madagascar dove una fila ininterrotta di Baobab, imponenti e suggestivi, crea uno delle immagini più popolari e ricorrenti di questo paese. I Baobab di questo viale sono i baobab "Adansonia Grandidieri”, dalla forma inconfondibile. Possono arrivare a vivere anche oltre 1000 anni grazie alla loro particolare adattabilità all'ambiente. Pranzo in ristorante. Sosta fotografica dei cosiddetti baobab innamorati, due spettacolari alberi intrecciati fra loro. Ritorno verso Morondava. Cena e pernottamento in hotel.
27/10/2025 MORONDOVA / ANTSIRABE
Prima colazione in hotel e ritorno verso la città di Miandrivazo, per proseguire il viaggio per Antsirabe, detta La ville d’eau, importante centro agricolo ed industriale. Fra i tratti caratteristici della città c'è la grandissima diffusione dei pousse-pousse, un mezzo di trasporto urbano a trazione umana, introdotto nell'isola all'inizio del XX secolo dai cinesi che lo usavano per il trasporto di materiale nella costruzione di ferrovie. Pranzo in ristorante durante il percorso. Cena e pernottamento in hotel.
28/10/2025 ANTSIRABE / RANOMAFANA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per un breve tour della città, con visita ai laboratori di lavorazione del corno di Zebù e di giocattoli in miniatura. Proseguimento per Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate. Questa cittadina dell’altopiano situata a 1.345 mt è rinomata per la lavorazione del legno artigianale eseguita dal popolo degli Zafimaniry, da sempre riconosciuti abilissimi nella lavorazione del legno. Dopo la visita ad un laboratorio artigianale si prosegue per Ambositra con sosta per il pranzo in ristorante con canti e balli di musica locale “Hira gasy”, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Proseguimento per Ranomafana. Arrivo verso sera per la cena e il pernottamento in hotel.
29/10/2025 RANOMAFANA / SAHAMBAVY
Prima colazione in hotel e partenza per la visita del Parco Nazionale di Ranomafana il cui nome significa “acqua calda” a causa delle sorgenti termali della regione. Situato tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine, il parco si caratterizza per la sua bella foresta pluviale, con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum (che fioriscono durante il nostro inverno), ed ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta come ad esempio il raro lemure Hapalemur Aureus. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti a seconda della difficoltà e del tempo a disposizione. Le visite sono obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto l’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da maggio ad ottobre. Pranzo in ristorante a Ranomafana. Nel pomeriggio trasferimento a Sahamabavy e visita della bella piantagione di tè Sahambavy. Al termine trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
30/10/2025 SAHAMBAVY / FIANARANSOA / AMBALAVO / ANJA / ISALO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Fianarantsoa con sosta per la visita dell’orfanotrofio diretto da Suor Pascaline, per fare visita ai piccoli. Proseguimento attraversando vigneti e paesaggi rurali, si parte per il villaggio rurale di Ambalavao, rinomato per la fabbricazione artigianale della carta di antaimoro, prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Proseguendo il viaggio verso il Sud si sosta nella foresta di Anja per poter ammirare un’importante colonia di Lemuri Makis oltre a camaleonti e altri rettili. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Ranohira, attraversando il maestoso altopiano dell’Horombe. Arrivo al tramonto, sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.
31/10/2025 PARCO ISALO
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’esplorazione di questo bellissimo Parco Nazionale esteso su una superficie di 80.000 ettari e posto sotto il patrocinio dell'UNESCO. Formazioni granitiche risalenti al giurassico e gole scolpite dai profondi canyon lo rendono uno dei luoghi più incantevoli del Madagascar, con vegetazione piuttosto rada a causa delle scarse precipitazioni piovose. Benché la fauna non sia il principale motivo di richiamo, si possono avvistare alcune interessanti specie di lemuri, tra cui il lemure Fulvus, il sifaka Verreaux e il lemure Catta, dalla coda anellata bianca e nera, oltre a 50 specie di uccelli. Pranzo con box lunch in corso di escursione. A fine pomeriggio, appuntamento alla “finestra dell’Isalo”, insolita formazione rocciosa dalla quale si potrà ammirare uno splendido tramonto. Rientro in hotel per la cena e per il pernottamento.
01/11/2025 PARCO ISALO / TULEAR / ANTANANARIVO
Dopo la prima colazione in hotel il viaggio prosegue verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri e percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida e foresta spinosa. Arrivo a Tulear, la città del sole. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione per Ifaty a 35km al Nord di Tulear, visita alla foresta dei baobab. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e imbarco sul volo per Antananarivo (orario da comunicare e suscettibile di modifiche fino al giorno stesso). All'arrivo ad Antananarivo trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
02/11/2025 ANTANANARIVO / DUBAI
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita del Lemur’s Park, una riserva privata di lemuri, operante per la conservazione dell’ambiente. A 22 Km da Antananarivo, Lemur’s Park è la sola riserva del Madagascar dove potrete osservare 9 specie di lemuri in totale libertà. Non è uno zoo, e nemmeno un parco botanico. Ideale per trascorrere un momento di relax fuori dalla capitale. Ritorno in città passando al grande boulevard dell’Indipendenza “esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca ed alcuni mercati locali. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto. Rientro con voli di linea per l'Italia con scalo, pasti e pernottamento a bordo.
03/11/2025 DUBAI / MILANO / VERONA
Arrivo all’aeroporto di Dubai e prosecuzione in volo per Milano Malpensa. Trasferimento in pullman GT a Verona. Fine dei servizi.